*Si dispone l’integrazione dei punti 4 e 5 del regolamento con la seguente specifica: per quanto concerne le spese relative ai viaggi effettuati mediante mezzi pubblici come pullman e tram, nonché quelle riguardanti il parcheggio a pagamento e l’acquisto di carburante, è ammesso il pagamento in contanti. Resta obbligatorio allegare il relativo biglietto o la ricevuta attestante l’avvenuto pagamento.
*Si dispone l’integrazione del Punto 3 del regolamento mediante l’inserimento della seguente specifica, riportata in caratteri maiuscoli per maggiore chiarezza.: Non sono ammissibili ai fini della call tour o concerti internazionali già finanziati E/O SOSTENUTI DA fondazioni / istituzioni / centri culturali / organizzazioni / associazioni PUBBLICI/PUBBLICHE ITALIANI/E o enti della pubblica amministrazione ITALIANA (compresi Istituti italiani di cultura), o da programmi internazionali ed europei CHE COINVOLGANO LE ISTITUZIONI ITALIANE.
PROMOSSO DA:
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI)
GESTITO DA:
MIDJ – Associazione Musicisti Italiani di Jazz
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con MIdJ – Associazione Musicisti Italiani di Jazz, promuove il progetto “OltreConfine – Il Jazz Italiano nel Mondo”, finalizzato alla valorizzazione e alla diffusione internazionale della produzione musicale jazzistica italiana contemporanea. L’iniziativa ha lo scopo di sostenere la presenza degli artisti jazz italiani nei principali festival, club e spazi culturali internazionali, attraverso una copertura parziale o totale dei costi necessari per l’esecuzione di concerti, workshop / lezioni / corsi / seminari come meglio specificato in seguito.
La presente call è rivolta a tutti i Musicisti jazz:
OltreConfine eroga fondi per concerti o tour all’estero che prevedano l’esecuzione dal vivo di opere musicali in ambito jazz realizzate da artisti/e di nazionalità o residenza italiana.
Ciascun progetto artistico potrà essere candidato da un solo soggetto.
Ciascun artista potrà candidare un solo progetto.
*Non sono ammissibili ai fini della call tour o concerti internazionali già finanziati E/O SOSTENUTI DA fondazioni / istituzioni / centri culturali / organizzazioni / associazioni PUBBLICI/PUBBLICHE ITALIANI/E o enti della pubblica amministrazione ITALIANA (compresi Istituti italiani di cultura), o da programmi internazionali ed europei CHE COINVOLGANO LE ISTITUZIONI ITALIANE.
I progetti ammissibili possono prevedere concerti e attività formative complementari come workshop, lezioni, corsi e seminari. Le suddette attività verranno prese in esame solo se in percentuale di massimo 1/3 rispetto al numero di attività complessive (i concerti devono essere almeno 2/3 delle attività complessive).
Tutte le attività presenti nella proposta devono essere supportate da un deal contrattuale o lettera di invito del festival, club, associazioni culturali, università, conservatori, scuole di musica, promoter etc.
I day off per i quali verranno riconosciute le spese di rimborso non potranno essere più di due (esclusi i giorni di viaggio, anche interni).
Le attività dovranno essere svolte tra il 01/01/2025 e il 15/11/2025. Le spese possono essere sostenute tra il 01/10/2024 e il 15/11/2025.
Saranno finanziate le seguenti categorie di spesa:
Le suddette spese se finanziate attraverso OltreConfine dovranno includere i loghi di OltreConfine, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di MIDJ, previa approvazione del progetto grafico.
Le attività di social media manager e di ufficio stampa dovranno essere documentate da un report e da una rassegna stampa.
NON saranno finanziate le seguenti categorie di spesa:
Nella formulazione del budget, i soggetti richiedenti dovranno inserire solo le spese considerate ammissibili: pertinenti e imputabili alle attività previste dal progetto approvato; effettivamente sostenute e contabilizzate fiscalmente, ovvero giustificate da fatture quietanzate o da altri documenti contabili di valore equivalente, intestate al soggetto proponente; sostenute per un’attività che si è svolta nel periodo temporale di ammissibilità, ossia dal 01/01/2025 al 15/11/2025. Le spese possono essere sostenute tra il 01/10/2024 e il 15/11/2025; comprovabili, ovvero giustificate da fatture quietanzate o da altri documenti contabili di valore equivalente.
Queste spese andranno giustificate attraverso la presentazione di documenti contabili (fatture o ricevute), titoli di viaggio, quali biglietti dell’aereo, del treno, bus, hotel, passaporto, etc, (in Italia e all’estero) intestati alle artiste e agli artisti singoli, componenti degli ensemble (specificando ruolo e nome dell’ensemble).
L’importo massimo richiedibile in fase di presentazione della domanda deve includere l’eventuale importo dell’IVA.
Nel caso in cui una o più ricevute o fatture presentate siano in valuta diversa dall’euro, il costo deve essere presentato in euro in fase di rendicontazione finale, facendo riferimento alla conversione in valuta corrente al momento dell’emissione della fattura.
*Integrazione: per quanto concerne le spese relative ai viaggi effettuati mediante mezzi pubblici come pullman e tram, nonché quelle riguardanti il parcheggio a pagamento e l’acquisto di carburante, è ammesso il pagamento in contanti. Resta obbligatorio allegare il relativo biglietto o la ricevuta attestante l’avvenuto pagamento.
Per accedere al contributo, i beneficiari devono dimostrare la tracciabilità di tutte le spese sostenute: devono essere effettuate esclusivamente mediante strumenti finanziari tracciabili quali bonifici, altre modalità di pagamento bancario o postale, sistemi di pagamento elettronico e online, assegni. Tutte le spese devono essere ricondotte ad uno o più conti correnti associati al soggetto richiedente. In sede di candidatura, a ciascun soggetto richiedente è richiesto di comunicare i dati del conto corrente sul quale inviare i fondi. In sede di rendicontazione, sarà richiesto di fornire copia degli estratti conto per procedere alle verifiche sul budget.
*Integrazione: per quanto concerne le spese relative ai viaggi effettuati mediante mezzi pubblici come pullman e tram, nonché quelle riguardanti il parcheggio a pagamento e l’acquisto di carburante, è ammesso il pagamento in contanti. Resta obbligatorio allegare il relativo biglietto o la ricevuta attestante l’avvenuto pagamento.
È possibile richiedere un sostegno massimo lordo:
La determinazione dell’importo riconosciuto al netto della valutazione artistica deriverà da una serie di altri parametri quali il chilometraggio, il numero dei componenti del gruppo, esigenze personali comprovate degli artisti o altro che verrà verificato.
L’importo è da intendersi come una erogazione a fondo perduto, non dovrà cioè essere restituito.
L’importo assegnato sarà erogato da MIDJ ai vincitori successivamente al completamento di tutte le attività previste dal progetto e dopo la ricezione e la verifica di tutta la documentazione attestante l’effettiva realizzazione dei concerti e delle attività previste e la corretta rendicontazione delle spese sostenute. Se il totale delle spese ammissibili rendicontate sarà inferiore a quanto inizialmente previsto, i fondi verranno rimodulati proporzionalmente. In relazione a ciò MIDJ si riserva di chiedere documentazione integrativa alla liquidazione dei fondi concessi.
Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 23.59 del 15 aprile 2025. Faranno fede data e ora di invio.
La domanda va compilata al seguente link: my.musicisti-jazz.it/oltreconfine
Qui una guida utile alla compilazione: guida compilazione modulo
Qui la pagina dedicata alle faq: https://musicisti-jazz.it/news/faq-oltreconfine-il-jazz-italiano-nel-mondo/
Tutte le informazioni e le documentazioni richieste dovranno essere presentate in lingua italiana.
ATTENZIONE: Se la documentazione richiesta non sarà completa e non sarà presentata nei tempi richiesti, la domanda sarà considerata non ammissibile e verrà annullata.
Le proposte verranno valutate da una commissione di esperti di chiara fama, costituita da 3 membri designati da MIDJ, più un rappresentante del MAECI. I nominativi dei membri verranno resi noti su www.musicisti-jazz.it.
La commissione di esperti valuterà le domande in base ai seguenti criteri:
A parità di punteggio, la commissione valuterà inoltre le proposte sulla base di un’adeguata rappresentazione di stili musicali e bilanciamento di genere per favorire un’ampia diversità tra i soggetti assegnatari.
La valutazione darà luogo a una graduatoria di merito: i soggetti vincitori (assegnatari) del finanziamento saranno selezionati “a scorrimento” tra quelli che avranno registrato punteggio totale maggiore, nei limiti delle risorse disponibili.
Al fine di garantire una corretta e trasparente gestione delle eventuali situazioni di conflitto di interesse configurabili nell’ambito del processo di valutazione precedentemente descritto, nell’ipotesi in cui i membri della commissione giudicante, dopo aver preso visione dell’elenco di coloro che partecipano, rilevino l’esistenza di eventuali situazioni di conflitto di interessi, anche solo potenziale, nei confronti dei concorrenti, sono tenuti a dichiarare tale conflitto tempestivamente e comunque prima del compimento dell’attività di valutazione del concorrente.
I risultati saranno comunicati attraverso sito e canali social ufficiali di MIDJ entro il 9 maggio 2025.
I musicisti selezionati si impegnano a:
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione, si invita a consultare il sito ufficiale di MIDJ: www.musicisti-jazz.it Per richieste di chiarimento e assistenza nella compilazione della domanda scrivere a oltreconfine@musicisti-jazz.it. Le risposte saranno visibili anche sul sito di MIDJ nella sezione NEWS.
Il presente regolamento non costituisce un’offerta al pubblico, né comporta per MIDJ e per il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale alcun obbligo o vincolo nei confronti di chi partecipa, né ancora assegna a questi ultimi alcun diritto a qualsivoglia prestazione o erogazione da parte di MIDJ stessa. Del pari, MIDJ si riserva la facoltà di interrompere, revocare o abbandonare in qualsiasi momento l’attività inerente al presente regolamento secondo la propria piena discrezionalità, senza alcun vincolo o limitazione e senza che alcuna pretesa di indennizzo o rimborso possa derivare da parte di chi partecipa. Ciascun/a partecipante alla procedura sosterrà pertanto le proprie spese – ivi incluse quelle riguardanti la formazione e presentazione dell’offerta – senza che, MIDJ e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale possano essere responsabili in alcun modo delle dette spese.
Con la partecipazione a “OltreConfine”, i soggetti richiedenti autorizzano MIDJ e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a pubblicare sui propri siti web (esteri.it; musicisti-jazz.it) e sui propri canali social una breve descrizione e/o il contenuto dei documenti presentati ai fini della partecipazione e/o a promuovere presso il pubblico i progetti presentati in altre forme e modi. I soggetti richiedenti e i beneficiari si impegnano inoltre a concedere l’autorizzazione a titolo gratuito – anche ai sensi dell’ art. 10 codice civile e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n. 633, Legge sul diritto d’autore – alla pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle immagini e performance artistiche scattate, riprese e/o registrate in occasione degli eventi finanziati dal presente bando, nonché autorizzare la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici del MAECI, prendendo atto che la finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo e promozionale e non di natura commerciale. Nello specifico la suddetta autorizzazione ha ad oggetto:
a) il nome e cognome, elementi identificativi e/o evocativi, ivi compresi eventuali loghi e/o marchi identificativi degli stessi;
b) le informazioni relative al curriculum vitæ e le carriere lavorative;
c) il ritratto e/o l’immagine, fissa e/o in movimento, comunque ripresa e/o fissata, anche parzialmente, su fotografie, videoclip e video, su supporti analogici e digitali, meccanici ed elettronici, anche in abbinamento ad altre immagini, fisse e/o in movimento, foto, testi, loghi, ecc., ivi compreso anche tutto quanto registrato e/o comunque realizzato, in ogni forma e modo, in occasione della realizzazione dei concerti e degli eventi sviluppati nell’ambito di “OltreConfine”;
d) la voce, le pose, le prestazioni anche artistiche, le esibizioni, le fotografie, le registrazioni audio e/o video e qualunque materiale, di qualunque genere e formato, si renda utile al fine, compreso anche tutto quanto registrato e/o comunque realizzato, in ogni forma e modo, in occasione della realizzazione dei concerti e degli eventi sviluppati nell’ambito di OltreConfine.
Resta inteso che la liberatoria d’uso dei dati forniti ad OltreConfine con la domanda di partecipazione e quelli contenuti nei documenti alla stessa allegati, viene concessa dai soggetti richiedenti a titolo gratuito, senza alcuna limitazione di carattere territoriale o frequenza d’uso, per intero o in parte, singolarmente o unitamente ad altro materiale, ivi compresi, senza limitazione alcuna, testi, fotografie o immagini, in qualunque formato, su internet e su radio, stampa e televisione, al fine di consentire a MIDJ e al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di promuovere presso il pubblico le singole iniziative e diffondere i risultati di OltreConfine.
Ai fini di quanto sopra, i soggetti richiedenti dovranno dichiarare di aver ricevuto l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, il cui testo è qui di seguito riportato, e prestare espressamente il loro consenso al trattamento dei dati.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI
MIDJ- Musicisti Italiani di Jazz ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR), con la presente intende informarla su termini e modalità del trattamento dei suoi dati personali inerenti la partecipazione al progetto OltreConfine promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e organizzato, sviluppato e gestito da MIDJ, trattamento che sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, esattezza, integrità e riservatezza.
1) Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dati è MIDJ – Musicisti Italiani di Jazz con sede legale in Roma, Via Germanico 216, 00195 Roma.
2) Tipologie di dati trattati e modalità di trattamento
Il trattamento riguarderà i seguenti dati personali:
-Dati anagrafici e documento di identità
-Dati di contatto
-Dati identificativi
-Dati fiscali e bancari (IBAN) per l’erogazione dei fondo
-Dati curriculari, di carriera, interessi professionali, repertorio, date
-Immagini, voci, audio e, più in generale, tutto quanto registrato e/o comunque realizzato, in ogni forma e modo, in occasione della realizzazione dei concerti e degli eventi sviluppati nell’ambito di “OltreConfine”.
I dati sono trattati con e senza l’ausilio di strumenti informatici, mediante misure tecniche e organizzative adeguate ai rischi insiti nel trattamento.
3) Finalità e Base Giuridica del trattamento dei dati
La finalità del trattamento dei dati personali è la gestione della partecipazione in tutte le sue fasi degli interessati al progetto “OltreConfine” che mira a fornire alle artiste e agli artisti in ambito jazz, di nazionalità o residenza italiana, un sostegno economico destinato ai concerti realizzati all’estero. La base giuridica del trattamento è rappresentata dall’art. 6, par. 1, lett. b) GDPR, essendo il trattamento necessario a garantire la partecipazione degli interessati all’iniziativa dagli stessi richiesta mediante la compilazione dell’apposita domanda.
4) Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto
Il conferimento dei dati è obbligatorio per contratto e l’omesso/erroneo/parziale conferimento di alcuni dati potrebbe comportare l’esclusione da “OltreConfine”.
5) Responsabili del trattamento dei dati personali
Per il trattamento dei Dati Personali in questione, MIDJ potrà avvalersi anche di altri soggetti, persone fisiche o giuridiche, che sono designati Responsabili del trattamento dei dati sensi dell’art. 28 del GDPR. L’elenco dei nominativi dei Responsabili del trattamento è disponibile presso la sede della Associazione.
6) Comunicazione e diffusione dei dati
In ragione di quanto previsto nella call, i dati personali conferiti per la partecipazione a “OltreConfine” saranno comunicati al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) che li utilizzerà quale autonomo titolare del trattamento nei termini meglio specificati nel bando stesso. I dati dei partecipanti potranno anche essere diffusi a mezzo web, sulle piattaforme social e su altri canali di comunicazione via Internet di MIDJ, radio, stampa e televisione nei termini descritti nella domanda di partecipazione.
7) Periodo di conservazione
I Dati Personali raccolti per le finalità sopra specificate saranno conservati
– in caso di mancata erogazione dei contributi per un anno dalla chiusura della call, al fine di consentire l’eventuale accesso ai sensi della L. n. 241/199
– in caso di erogazione dei contributi per 10 anni dall’erogazione del contributo economico ai sensi dell’art. 2220 c.c.
8) Esercizio dei diritti dell’interessato
È sempre garantita la possibilità per gli interessati di esercitare il diritto di:
a) accedere e chiedere copia dei dati personali detenuti;
b) richiedere la rettifica;
c) richiedere la cancellazione;
d) ottenere la limitazione del trattamento;
e) opporsi al trattamento;
f) ricevere i dati conferiti al Titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e/o trasferire tali dati strutturati ad una società da lei indicata.
L’esercizio dei propri diritti potrà avvenire attraverso l’invio di una richiesta via e-mail all’indirizzo info@musicisti-jazz.it
Gli interessati che ritengano che il trattamento dei loro dati come sopra descritto avvenga in violazione di legge hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo – Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it, ai sensi dell’art 77 del GDPR.
MIDJ si riserva il diritto di aggiornare la presente informativa in qualsiasi momento e in caso di modifiche legislative.