Loading
AIRNews

Evento di avvio di AIR – Artisti in Residenza 2025 il 30 settembre presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

L’evento di di presentazione della quarta edizione di AIR – Artisti in Residenza si terrà il 30 settembre alle ore 11.30 presso la sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Piazzale della Farnesina 1, Roma).

In questa occasione verranno assegnate ai vincitori del bando, tramite sorteggio, le undici sedi di destinazione internazionale: Addis Abeba, Almaty, Chicago, Istanbul, Marsiglia, Praga, Nairobi, Rio de Janeiro, Stoccolma, Tirana e Valletta.

All’incontro interverranno Susanna Stivali, Presidente di MIDJ – Musicisti Italiani di Jazz, Marco Maria Cerbo, Capo dell’Unità per il Coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura – Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, rappresentanti di SIAE – Società Italiana Artisti e Editori (sostenitrice del progetto) e di Europe Jazz Network.

 

I vincitori del Bando AIR 2025

I musicisti che prenderanno parte a questa edizione di AIR sono

  • Botte Jossy
  • D’Alessandro Alessandro
  • Le Noci Enrico
  • Magro Giovanna
  • Nasi Daniele
  • Quartarone Claudio
  • Restivo Carla
  • Rotunno Sara
  • Scianatico Giulio
  • Scipioni Lorenzo
  • Tullio Giulio

 

Una partecipazione straordinaria

La call di partecipazione, chiusa il 13 settembre, ha raccolto 156 candidature, tutte di altissimo livello. Questo risultato conferma la crescita e la centralità del progetto nella comunità musicale nazionale.

Le cinque Commissioni, coordinate da membri del direttivo MIDJ e suddivise per macro aree, hanno selezionato i vincitori secondo parametri quali preparazione tecnica, padronanza del linguaggio, composizione, interpretazione, capacità organizzativa e inclinazione alla creatività – elemento essenziale per stimolare la produzione di repertori nuovi e originali.

 

Il progetto

Promosso da MIDJ con il sostegno di SIAE e la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di Europe Jazz Network, AIR – Artisti in Residenza mira a incentivare l’attività compositiva e creativa dei musicisti attraverso residenze artistiche in diverse città del mondo.

Back To Top