AIR – Artisti in Residenza 2025: al via la quarta edizione
Roma, 30 settembre 2025 – Si è svolto oggi, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’evento di avvio della quarta edizione di AIR – Artisti in Residenza 2025, il progetto promosso da MIDJ con il sostegno di SIAE – Società Italiana Artisti e Editori e in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con Europe Jazz Network.
Nel corso dell’incontro sono state assegnate, tramite sorteggio, le undici sedi di destinazione internazionale che ospiteranno i vincitori del bando: Addis Abeba, Almaty, Chicago, Istanbul, Marsiglia, Praga, Nairobi, Rio de Janeiro, Stoccolma, Tirana e Valletta.
La Presidente di MIDJ, Susanna Stivali, ha estratto le residenze, mentre i nomi dei musicisti sono stati sorteggiati da Marco Maria Cerbo, Capo dell’Unità per il Coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura – Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
I vincitori e le destinazioni:
- Botte Jossy – Valletta
- D’Alessandro Alessandro – Praga
- Le Noci Enrico – Almaty
- Magro Giovanna – Tirana
- Nasi Daniele – Addis Abeba
- Quartarone Claudio – Nairobi
- Restivo Carla – Marsiglia
- Rotunno Sara – Rio de Janeiro
- Scianatico Giulio – Chicago
- Scipioni Lorenzo – Istanbul
- Tullio Giulio – Stoccolma
Il progetto
AIR – Artisti in Residenza è un’iniziativa che mira a incentivare e sostenere l’attività compositiva e creativa dei musicisti italiani attraverso residenze artistiche in diverse città del mondo, favorendo il dialogo interculturale e la promozione della musica italiana a livello internazionale.
Con questa nuova edizione, AIR conferma il suo ruolo come progetto di crescita e scambio culturale, rafforzando il legame tra la diplomazia culturale e la creatività musicale contemporanea.