I numeri della terza edizione di AIR – Artisti In Residenza hanno soddisfatto le aspettative di crescita del progetto: il bando di partecipazione si è chiuso il 4 ottobre con 146 domande di partecipazione, a conferma dell’importanza che l’iniziativa ormai riveste all’interno della comunità musicale.
Altissima la qualità delle candidature: le cinque Commissioni divise per area si sono riunite per selezionare i vincitori sulla base di parametri di preparazione tecnica, padronanza del linguaggio, composizione, interpretazione e organizzazione della musica, ma anche di inclinazione alla creatività visto l’importante obiettivo del progetto a incentivare l’attività compositiva dei musicisti coinvolti, rappresentando le residenze artistiche uno stimolo enorme per la creazione di repertori nuovi e originali.
(QUI il regolamento delle Commissioni)
– Area 1 Nord-Ovest (Lombardia, Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria)
commissione costituita da Giulio Scognamiglio (coordinatore), Samuele Garofoli e Elisabetta Serio
– Area 2 – Nord-Est (Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto)
commissione costituita da Michela Lombardi (coordinatrice), Silvia Bolognesi e Nino Pellegrini
– Area 3 – Centro (Lazio, Umbria, Marche e Toscana)
commissione costituita da Diego Borotti (coordinatore), Luigi Tessarollo e Daniele Tione
– Area 4 – Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia)
commissione costituita da Giulio Visibelli (coordinatore), Dario Faiella e Luca Missiti
– Area 5 – Isole (Sicilia e Sardegna)
commissione costituita da Eugenia Canale (coordinatrice), Monique Chao e Oscar Del Barba
Ci teniamo a sottolineare e condividere che l’alta qualità delle candidature giunte ha determinato spesso valutazioni molto vicine fra loro. Le commissioni hanno espresso infatti la difficoltà riscontrata nel dover selezionare un numero limitato di musicisti su una possibilità così ampia per preparazione e qualità artistiche. Siamo altresì estremamente lieti dell’altissimo numero di presenze femminili, sia fra le candidature (circa il 32%) che fra i selezionati (il 40%) per le residenze 2024, consapevoli che un processo di costruzione per il raggiungimento dell’equità di genere sia iniziato anche grazie all’aumento significativo di modelli di riferimento forti e concreti.
Siamo lieti di annunciare i nomi delle musiciste e dei musicisti vincitori del Bando AIR 2024:
Cosimo Boni – Centro – Tromba
Francesco Caligiuri – Sud – Sax
Olmo Chittò – Nord-Ovest – Vibrafono
Mariasole De Pascali – Isole – Flauto
Simona De Rosa – Sud – Voce
Stefano Grasso – Nord-Ovest – Batteria, percussioni
Elias Lapia – Isole – Sax
Enrico Le Noci – Sud – Chitarra
Serena Marchi – Nord-Est – Flauto, voce
Elena Paparusso – Centro – Voce
Zoe Pia – Nord-Est – Clarinetto, launeddas
Dario Piccioni – Centro – Basso, contrabbasso
Alessandro Presti – Isole – Tromba
Ottavia Rinaldi – Nord-Est – Arpa
Viden Spassov – Nord-Ovest – Contrabbasso
Le quindici sedi di destinazione (ALGERI, ALMATY, BARCELLONA, BUCAREST, CITTÀ DEL MESSICO, CORDOBA (Argentina), MADRID, MONACO DI BAVIERA, NAIROBI, OSLO, PRAGA, STOCCOLMA, TIRANA, TORONTO e VIENNA) saranno sorteggiate pubblicamente durante la conferenza stampa che si terrà giovedì 30 novembre alle ore 11 presso Casa del Jazz a Roma; un abbinamento affidato al caso, ma che sicuramente segnerà un passaggio fondamentale nella vita artistica di questi giovani talenti.
Si ringraziano per il sostegno economico SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e per la collaborazione il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e Europe Jazz Network.