fbpx
Loading
News

PREMIO GENDER EQUALITY 2023

Il tavolo Gender Equity di MIDJ – composto da Ilaria Biagini, Giulia D’Amico, Michela Lombardi, Chiara Pancaldi, Simona Parrinello, Francesca Remigi, Flavio Spampinato, Susanna Stivali e Sara Zarrincihang – ha esaminato le candidature pervenute per individuare il vincitore del  PREMIO GENDER EQUALITY 2023.

Nato nel 2022, da una iniziativa di MIDJ e JazzMine , in collaborazione con la Federazione Nazionale Il Jazz Italiano e I-Jazz ItaliaJazz, il Premio Gender Equality nasce per premiare la rassegna o festival jazz italiano, con palinsesti maggiormente rappresentativi in tema di parità di genere.

In seguito ad una call aperta a tutti i festival italiani, lanciata da Midj, i vincitori sono stati  eletti da una commissione composta da alcuni membri del Direttivo e dai soci Midj che fanno parte del tavolo di lavoro di Midj Gender Equity, nato per creare buone pratiche rispetto al tema dell’equità di genere nel mondo del jazz italiano.

Si sono presi in considerazione vari parametri: dalle musiciste presenti, alle leadership al femminile, alle artiste incluse nelle band come side women, il tutto in rapportato al numero di gruppi e giornate totali.

I criteri utilizzati per l’assegnazione dei punteggi alle differenti manifestazioni sono volti ad evidenziare sia la rappresentanza femminile nel computo globale dei musicisti, sia la scelta di gruppi con leadership femminile. Inoltre, sono stati tenuti in considerazione il numero di gruppi programmati con almeno una rappresentante femminile. In particolare, sulla base delle informazioni fornite dalle direzioni artistiche dei festival, sono state valutate le seguenti voci:

1.Numero di leadership femminili/numero di musicisti
2.Numero di leadership femminili/numero di concerti in programma
3.Numero di musiciste/numero totale di musicisti
4.Numero musiciste/numero totale di concerti

 

EX AEQUO

a

“PEDRAS ET SONUS JAZZ FESTIVAL
Associazione Pedras et Sonus
Direzione artistica: Zoe Pia

e

“YOU MUST BELIEVE IN SPRING FESTIVAL”
Associazione 4.33
Direzione artistica: Matteo Gabutti

 

Sulla base del conteggio effettuato, le rassegne “PEDRAS ET SONUS JAZZ FESTIVAL” e “YOU MUST BELIEVE IN SPRING FESTIVAL” hanno riportato il punteggio più alto, con un ex aequo che ha portato a riconoscere il premio ad entrambe e, non meno importante, con programmazioni di grande interesse ed alto livello. Di seguito i criteri nel dettaglio.

Il premio verrà consegnato durante il Festival Durante il Festival “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma” (L’Aquila 2-3 settembre 2023).

Ringraziamo tutti i Festival che hanno inviato la loro candidatura, come segno di attenzione alla tematica e sottolineiamo lo sforzo, l’attenzione nel creare programmazioni attente al tema dell’equità di genere attingendo sia dal panorama italiano che da quello  internazionale, con proposte nuove e differenziate. Questo riconoscimento è stato ideato non soltanto per il meccanismo in sé premiante ma, come azione di sensibilizzazione e advocacy, volta a richiamare ancora una volta l’attenzione dei Direttori Artistici e degli operatori del settore, sull’equa rappresentanza di genere nelle rassegne da loro create.

MENZIONE SPECIALE
rilasciata a:

FONDAZIONE ADKINS CHITI
CONTROCANTO DONNE IN JAZZ

Per l’importante lavoro condotto per anni nel campo della musica jazz, delle musiche colte e delle musiche dal mondo, come membro del Consiglio Internazionale per la Musica dell’Unesco e del Consiglio Europeo per la Musica, nel rendere visibile e palese il ruolo delle donne, di ogni nazionalità, come: creatrici, compositrici, didatte, musicologhe e musiciste con l’intento di garantire loro pari opportunità di accesso, avanzamento di carriera e riconoscimenti, incoraggiando sempre il dialogo interculturale.

 

Back To Top