Sabato 2 ottobre 2021, presso la sede di Note Legali a Bologna, è stato costituito formalmente il CAM – Coordinamento delle Associazioni dei Musicisti, associazione nazionale che riunisce le maggiori realtà in rappresentanza di 6.000 cantanti e i musicisti di tutti i generi musicali dal jazz al pop, dalla lirica alla musica da ballo in Italia.
“È una giornata importante per i musicisti” – dichiara il presidente avvocato Andrea Marco Ricci (NOTE LEGALI) – “Dopo un percorso durato un anno e mezzo, nel quale le singole associazioni hanno affrontato insieme i temi dell’emergenza, della ripartenza e della riforma del settore, arriviamo finalmente a un primo passo concreto verso l’unità della categoria”.
«I musicisti, così come i performer di altre discipline artistiche sono il fulcro del sistema dello spettacolo a cui sono strettamente collegate diverse altre categorie di lavoratori – organizzatori, tecnici e promoter – e oggi operano con una normativa arretrata e lacunosa che rende lo spettacolo italiano poco competitivo e tutelato» – aggiunge Claudio Angeleri, membro del Direttivo MIDJ e del CAM “Per questo motivo il CAM si presenta alle istituzioni con
una voce unica e una proposta concreta di riforma del settore creativo elaborata a più voci in questi mesi” (qui visionabile: www.camitalia.org/proposte)
una voce unica e una proposta concreta di riforma del settore creativo elaborata a più voci in questi mesi” (qui visionabile: www.camitalia.org/proposte)
Hanno aderito al CAM e ne sono soci fondatori:
– ANPAD Associazione Nazionale Produttori Autori Deejay; – A.S.A.E. Associazione Sindacale Autori Editori; – Assolirica; – Ital Show Artisti, Tecnici e Professionisti uniti per il cambiamento; – MIDJ Musicisti Italiani di Jazz; – Note Legali (che ha recentemente accolto al suo interno le rappresentanze di Classica Futura); – UNCLA – Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori; – Unione OBIS – Orchestre Ballo Italiano e Spettacolo.
Si uniscono inoltre come aderenti esterni: – Assoartisti (Sindacato Confesercenti) e Mig (Musicisti Indipendenti Per Genova) e diverse associazioni nazionali.
– ANPAD Associazione Nazionale Produttori Autori Deejay; – A.S.A.E. Associazione Sindacale Autori Editori; – Assolirica; – Ital Show Artisti, Tecnici e Professionisti uniti per il cambiamento; – MIDJ Musicisti Italiani di Jazz; – Note Legali (che ha recentemente accolto al suo interno le rappresentanze di Classica Futura); – UNCLA – Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori; – Unione OBIS – Orchestre Ballo Italiano e Spettacolo.
Si uniscono inoltre come aderenti esterni: – Assoartisti (Sindacato Confesercenti) e Mig (Musicisti Indipendenti Per Genova) e diverse associazioni nazionali.
Leggi qui il Comunicato Stampa del CAM: https://www.camitalia.org/il-cam-prende-forma-costituito-formalmente-il-coordinamento-delle-associazioni-di-musicisti/