Nasce, il 1 marzo, DIJ-ITA, la prima piattaforma delle donne italiane del jazz. Uno strumento fondamentale lanciato dall’Associazione culturale Jazz Mine Network e presente sul proprio sito (www.jazzmine.eu), in collaborazione con tante autorevoli realtà del jazz Italiano, tra cui il Midj, Musicisti Italiani di Jazz, per rispondere ad uno dei problemi inerenti la questione del gender equality nel settore delle arti improvvisate: la scarsa visibilità che hanno oggi le musiciste jazz nel nostro Paese e di conseguenza l’esigua rappresentanza all’interno di Festival e rassegne.
DIJ-ITA è un database on line gratuito, utile sia alle musiciste (che potranno compilarlo autonomamente) che agli organizzatori/trici di rassegne ed eventi (per la consultazione). Una F-List (female list) a cui chiunque potrà attingere per conoscere le proposte di tante donne presenti nel settore delle arti improvvisate e inserirle nei loro palinstesti, garantendo una rappresentanza egualitaria e meritocratica del nostro panorama jazz nazionale.
Un mezzo chiaro, semplice, per rispondere all’urgenza di un bilanciamento tra generi nei diversi palinsesti e che va incontro alle difficoltà, più volte manifestate dagli attori dello spettacolo, del trovare musiciste con progetti da leader o co-leader nel mondo musicale jazz italiano, soprattutto strumentiste. Una difficoltà reale, che risponde effettivamente ad alcuni dati di fatto emersi anche dalla Ricerca “Contiamoci, ritratto del gender balance in Italia”, condotta dalla stessa JazzMine lo scorso anno (e da altre ricerche anche internazionali): la minore promozione e spazio nei mezzi di comunicazione per le musiciste ed un minor numero di donne jazziste presenti nel nostro Paese (rispetto agli uomini), soprattutto strumentiste.
DIJ-ITA vuole quindi essere uno strumento utile a tutti gli attori, attrici e i/le protagonisti/e del settore che intendono essere parte attiva in questo processo.
La piattaforma è gratuita e aggiornata in continuazione. Per accedere a DIJ-ITA basta collegarsi al sito https:www.jazzmine.eu e:
– Per le musiciste: cliccare e compilare gratuitamente il form qui https://bit.ly/3JNDvbS
– Per gli attori dello spettacolo: consulta la piattaforma (file scaricabile) qui https://bit.ly/3BL9LJQ
Il database è solo una delle azioni che l’Associazione Jazz Mine porta avanti su questo tema molto complesso, questione che per profondità di analisi e contenuti richiede altresì azioni educative, di sensibilizzazione, ricerca, advocacy. Azioni d’insieme su cui tutto il settore nazionale si sta lentamente muovendo oltre a JazzMine stessa.