fbpx
Loading
News

๐๐จ๐ง๐ฎ๐ฌ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐š

Dopo una lunga iniziativa iniziata dal Forum Nazionale per l’Educazione Musicale assieme allโ€™ARCI Nazionale, la nuova Legge di Bilancio ha introdotto il ๐๐จ๐ง๐ฎ๐ฌ ๐Œ๐ฎ๐ฌ๐ข๐œ๐š, pensato per coloro che stanno frequentando scuole di musica certificate.
Il Bonus Musica รจ una detrazione fiscale del 19% riservata per le spese sostenute nellโ€™anno 2021 per l’iscrizione annuale e lโ€™abbonamento di ragazzi e ragazze di etร  compresa tra i 5 e 18 anni a conservatori di musica, a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonchรฉ a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica. Ai commi 346 e 347 di questo link sono riportati i riferimenti alla Gazzetta Ufficiale: https://www.gazzettaufficiale.it/…/2019/12/30/19G00165/sg
Il bonus si ottiene iscrivendo la spesa nella dichiarazione dei redditi, utilizzando modelli appositi messi a disposizione dallโ€™Agenzia delle Entrate nei quali dovranno essere riportate tutte le spese sostenute, regolarmente comprovate con documentazione fiscalmente valida.
Per fruire della detrazione il contribuente deve aver effettuato il pagamento con versamento postale o bancario, ovvero con carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e circolari.
La spesa massima che si puรฒ portare in detrazione รจ di โ‚ฌ 1.000,00 per i nuclei familiari che abbiano un reddito complessivo inferiore a 36 mila euro.
Back To Top