Presidente
Bassista, compositore, improvvisatore, Alessandro Fedrigo ha suonato nei più importanti festival di jazz italiani e ha effettuato tournée in Usa, Canada, Germania, Austria, Finlandia, Polonia, Estonia, Ungheria, Olanda, Slovenia, Croazia, Inghilterra, Svizzera, Serbia, Lussemburgo. E’ co-leader con Nicola Fazzini di XYQuartet, con questa formazione ha registrato cinque cd in dieci anni di attività ed è stato votato dalla critica specializzata della rivista “Musica Jazz” come secondo miglior gruppo italiano nel 2014 e nel 2017. E’ il fondatore dell’etichetta discografica nusica.org e direttore artistico della rassegna di concerti SILE JAZZ che si tiene d’estate a Treviso. Nel 2020 è stato premiato dalla Federazione del Jazz Italiano per la migliore direzione artistica.
Vicepresidente
Simona Parrinellocantante, compositrice, autrice. Diplomata in canto jazz al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Diana Torto e presso Civici Corsi di Jazz Tiziana Ghiglioni. Ha studiato con Barry Harris, Sheila Jordan, Jay Clayton, Roberta Gambarini, Rachel Gould, personalità artistiche grazie alle quali ha trovato una dimensione poetica d’espressione e scrittura in cui il mondo della tradizione vocale jazzistica americana sposa i colori del jazz del vecchio continente e la musica contemporanea europea. Rassegne, festival e concerti in: Italia, Olanda, Germania, Spagna, Francia, Lussemburgo, Inghilterra. Insieme a Gianluca Di Ienno è fondatrice e direttrice artistica di MU74 (Recording Studio Loft, Casa di Produzione, Edizioni).
Saxofonista, compositore, arrangiatore, jazz-promoter. L’attivita’ jazzistica lo porta a collaborare con molti jazz-men di fama internazionale tra cui Franco D’Andrea, Barney Kessel, John Patitucci, Joe Newman, Steve Grossman, Enrico Rava, Flavio Boltro, Francois Jeanneau, Dave Weckl, Fabrizio Bosso, Jesse Davis, in innumerevoli club e festival di piu’ di 20 paesi, per oltre 3000 concerti. Dal ’96 ad oggi dirige decine di jazz- festival e manifestazioni ed è co-direttore del Torino Jazz Festival dal 2018 ad oggi. Ha collaborato, come strumentista e arrangiatore, con molte reti televisive nazionali e a innumerevoli realizzazioni discografiche. Docente di Jazz e Improvvisazione presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara tra il 2008 ed il 2011. Fonda la Jazz School Torino nel 2012 e il Consorzio Piemonte Jazz nel 2014.
Pianista, compositrice, arrangiatrice e direttrice di big band. Diplomata in pianoforte classico e pianoforte jazz presso i conservatori di Novara e Milano, ha avuto tra i suoi insegnanti Mario Rusca, Dado Moroni, Oscar Del Barba, Stefano Battaglia e altri importanti nomi del jazz nazionale e internazionale. Si è esibita in numerosi festival jazz collaborando con grandi nomi della scena contemporanea come Paolo Tomelleri, Max De Aloe, Daniela Spalletta, Riccardo Fioravanti, Francesca Corrias, Marco Castiglioni, Achille Succi, Sonia Spinello e molti altri. Vincitrice di svariati concorsi nazionali e internazionali in ambito cameristico, ha suonato in Ungheria, Francia, Croazia, Germania, Grecia, Malta, Olanda, Albania. Docente di pianoforte presso i licei musicali, dove tiene frequentemente anche laboratori di jazz e di improvvisazione. Ha all’attivo diversi progetti discografici di musica originale; l’ultimo a suo nome, Risvegli (Barnum
for Art – marzo 2023), è stato inciso con Max De Aloe, Riccardo Fioravanti e Marco Castiglioni. Dal 2019 è direttrice artistica del Magenta Jazz Festival.
Michela Lombardi, cantante e cantautrice, ha iniziato a cantare dal vivo e a scrivere canzoni all’età di 14 anni. Ha inciso 12 dischi a suo nome e molti come parte di altre formazioni (Nico Gori Swing 10tet, Fonterossa Open Orchestra, Riccardo Arrighini). Ha collaborato con jazzisti come Nico Gori, Stefano Bollani, Fabrizio Bosso, Phil Woods, Kelvin Sholar, Renato S
Vincitrice del progetto di ItaliaJazz Nuova Generazione Jazz 2021 e del Top Jazz 2022 (Musica Jazz) come miglior nuovo talento italiano, Francesca Remigi (1996) è una batterista versatile e compositrice sperimentale bergamasca, residente a NY. Nota per la partecipazione a rinomati festival internazionali tra cui EFG London Jazz Festival 2020, Panama Jazz Festival 2022 e DC Jazz Festival 2021, Francesca si esibisce e collabora con musicisti del calibro di Danilo Perez, Steve Lehman, Val Jeanty, George Garzone, Kris Davis, Immanuel Wilkins, Marion Hayden, Ellen Rowe, Dayna Stephens e Nicole Glover. Pubblica due album a suo nome, Il Labirinto Dei Topi nel gennaio 2021 e The Human Web nel marzo 2022.
Giulio Scognamiglio, musicista, etnomusicologo, formatore, organizzatore di eventi ed esperto di turismo. Disco all’attivo “Letters” uscito nel 2021. Ho esercitato con funzioni differenti (turnista, programmi rai, orchestre, titolare) in ambiti commerciali e in ambiti jazz, fusion ed etno. Allievo di Diego Carpitella, laureato in Etnomusicologia con una tesi sul linguaggio chitarristico nel jazz. Formatore di progetti Europei Erasmus+ con specifica negli ambiti musicali e artistici. Organizzatore di rassegne e festival in provincia di Latina e fatto produzioni nel mio studio ubicato a Maenza. Sono stato dirigente e amministratore di Tour Operator specializzati sul prodotto Italia; faccio parte del comitato esecutivo della DMO “Latium Experience” come esperto di turismo e cultura. Consulente di primarie aziende che si occupano della accoglienza e ricettività sul territorio nazionale.
Cantante, compositrice, autrice, docente. Ha studiato pianoforte, canto classico e jazz specializzandosi, con Bob Stoloff, Murk Murphy. Ha studiato presso il Berklee College of Music di Boston. Si esibisce in importanti festival e club in Italia e all’estero: Umbria Jazz Winter; More Jazz Series Mozambico, Saje Jazz Festival Sud Africa, Blue Note S. Paolo Brasil, International Folk Music Festival Boston, Le Vallette Jazz Malta, Crest Jazz Vocal Francia, Italian Woman In Jazz New York, Udine Jazz, Celimontana Jazz Festival, Lucca Summer Fest, Crossroads, Casa Del Jazz, Fano Jazz, Auditorium Parco della Musica etc. Collabora tra gli altri con Lee Konitz, Miriam Makeba, Giorgia, Chico Buarque De Hollanda, Jaques Morelenbaum, Fred Hersch, Rosario Giuliani, Rita Marcotulli, Paolo Damiani, Salvatore Bonafede, Ramberto Ciammarughi, Danny Grisset, Lea Freire, Edu Ribeiro. Partecipa colonne sonore collaborando, tra gli altri, con il M° A. Guerra. Scrive musiche per teatro e cinema Scrive per Giorgia il brano “Chiaraluce” (cd Stonata).
Giulio Visibelli, si diploma in flauto; studia sassofono con C. Fasoli e G. Trovesi ai “Seminari Nazionali di Musica Jazz” di Siena. Si diploma Magna Cum Laude, in Jazz Performance al “Berklee College of Music”. Si esibisce in numerosi festival tra gli altri con: G. Coscia, T. Simona con Mal Waldron, G. Basso & T. De Piscopo, Norma Winston, S. Caputo, G. Gaslini, C. Angeleri, A. Cappelletti con Steve Swallow, ecc… Registra numerosi lavori come Leader, CooLeader e sideman. Con la CJB di E. Intra si esibisce con: Max Roach, K. Barron, D. Liebman, B. Brookmeyer, B. Watson, J.Newton, E. Rava, E. Pieranunzi, F. Cerri, G. Trovesi, P. Fresu, F. Ambrosetti, Andrew Hill, ecc.. Con la Montecarlo Nights diretta da G. Comeglio si esibisce con S. J. Morris, P. Austin, N. Freelon, D.D. Bridgewater e Yellow Jackets. Insegna attualmente al Conservatorio di Mantova, Corsi Civici di Jazz di Milano, CDpM di Bergamo e SJU di Siena.