Presidente
Cantante, compositrice, autrice, docente. Una delle voci di spicco della scena jazz nazionale. Si muove all’interno del jazz contemporaneo, dell’improvvisazione vocale e propone il suo lavoro originale. Studia pianoforte, canto classico e jazz con Bob Stoloff, Murk Murphy. Studia presso il Berklee College of Music di Boston. Si esibisce in importanti festival in Italia e all’estero: Umbria Jazz Winter, Auditorium Parco della Musica, More Jazz Series Mozambico, Saje Jazz Festival Sud Africa, Makahanda Jazz Festival Sud Africa, Blue Note S. Paolo Brasil, International Folk Music Festival Boston, Le Vallette Jazz Malta, Italian Woman In Jazz New York, Udine Jazz, Celimontana Jazz Festival, Lucca Summer Fest, Crossroads. Collabora tra gli altri con Lee Konitz, Miriam Makeba, Giorgia, Chico Buarque De Hollanda, Jaques Morelenbaum, Fred Hersch, Rosario Giuliani, Rita Marcotulli, Ramberto Ciammarughi, Lea Freire, Trio Corrente, Toninho Ferragutti. Partecipa a colonne sonore,collabora, tra gli altri, con A. Guerra. Scrive musiche per teatro e cinema. Scrive per Giorgia il brano “Chiaraluce”. Ha al suo attivo diversi progetti discografici con collaborazioni internazionali ed è in uscita il suo nuovo cd VAI! con il Trio Corrente (Grammy Award). Insegna Canto Jazz, al Conservatorio di Frosinone e tiene workshop su linguaggio jazz, improvvisazione, e vocal summit in Italia e all’estero. Presidente dell’Associazione Musicisti italiani di Jazz, Midj. Presidente dell’Ass. Muoivileidee che si muove negli ambiti musica e cinema con una attenzione all’equità di genere, associata alla APS Casa Internazionale delle Donne di Roma. Direttrice artistica del Diva’s Jazz Festival. Membr* dell’Ass. Jazzmine che si occupa di equità di genere nel mondo del jazz.
Vicepresidente
Pianista, compositrice, arrangiatrice e direttrice di big band. Diplomata in pianoforte classico e pianoforte jazz presso i conservatori di Novara e Milano, ha avuto tra i suoi insegnanti Mario Rusca, Dado Moroni, Oscar Del Barba, Stefano Battaglia e altri importanti nomi del jazz nazionale e internazionale. Si è esibita in numerosi festival jazz collaborando con grandi nomi della scena contemporanea come Paolo Tomelleri, Max De Aloe, Daniela Spalletta, Riccardo Fioravanti, Francesca Corrias, Marco Castiglioni, Achille Succi, Sonia Spinello e molti altri. Vincitrice di svariati concorsi nazionali e internazionali in ambito cameristico, ha suonato in Ungheria, Francia, Croazia, Germania, Grecia, Malta, Olanda, Albania. Docente di pianoforte presso i licei musicali, dove tiene frequentemente anche laboratori di jazz e di improvvisazione. Ha all’attivo diversi progetti discografici di musica originale; l’ultimo a suo nome, Risvegli (Barnum
for Art – marzo 2023), è stato inciso con Max De Aloe, Riccardo Fioravanti e Marco Castiglioni. Dal 2019 è direttrice artistica del Magenta Jazz Festival.
“Audace, visionario e architettonico” (Lira, SE) sono alcuni tra gli aggettivi utilizzati per descrivere il suono di Ilaria Capalbo. Bassista e compositrice, Ilaria è ugualmente a suo agio nel costruire linee energiche e nell’improvvisare sull’intero spettro sonoro dello strumento. Con base a Stoccolma dal 2019, é bandleader di diversi progetti e collabora regolarmente con musicisti in tutta Europa e nel mondo. Tra le numerose formazioni in cui é possibile ascoltarla spiccano il progetto in duo con il chitarrista Loke Risberg, il quartetto del sassofonista Fredrik Nordström DOLORES, il quintetto internazionale Alliteration di Samuel Hällkvist, il trio italiano KÓSMOS. Ha collaborato, tra gli altri, con Norma Winstone, Stefano Di Battista, Cassie Kinoshi e SEED Ensemble, Yazz Ahmed, Amanda Ginsburg, Mats Bergström, Chihiro Yamanaka. Ilaria ha attirato l’attenzione della stampa internazionale in seguito al suo ultimo lavoro discografico, Karthago, uscito nel 2022 per l’etichetta svedese Bluenord Records. L’album é stato accolto con entusiasmo dalla critica che lo ha definito “un debutto straordinario” (No Treble, USA) e “un album che nutre la fiducia nel futuro del jazz” (AAJ, USA). Ilaria é anche una compositrice con una musicalità ricca di sfumature e un dono speciale per la narrazione. Il suo curriculum compositivo si estende alla danza (numerose le collaborazioni con la formidabile compagnia di danza contemporanea svedese Cullberg) e a formazioni di estrazione diversa, dal duo all’orchestra da camera. È inoltre sound artist e lavora con installazione e performance.
Valentina Fin, musicista e progettista culturale, si distingue per la sua versatilità nella musica improvvisata, nel jazz e nel repertorio rinascimentale. Laureata con lode e menzione al Conservatorio di Vicenza, ha consolidato la sua esperienza attraverso numerosi concerti e produzioni discografiche. Nel 2021 vince il premio Tomorrow’s Jazz di Veneto Jazz e Riga Jazz Stage, grazie ai quali inizia a portare la sua musica anche all’estero. Si è laureata in Beni Culturali all’università di Trento e in Management presso Sole24 Business School. Attualmente è ricercatrice per il centro Aiku di Università Ca’ Foscari. Nel 2020 fonda, insieme ad Augusto Dalle Aste, Bacàn, start up innovativa di produzione musicale.
Antonio Petralia è un batterista, compositore e direttore artistico, vive a Sant’Agata li Battiati, un Comune della Città Metropolitana di Catania, ai piedi dell’Etna. Da ragazzo, inizia a suonare il pianoforte e la chitarra per diletto, dal 1997 si è dedicato esclusivamente allo studio della batteria con il M° Enzo Di Vita e, successivamente, conseguendo la Laurea in
Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania. La sua passione per il Jazz lo porta a partecipare a seminari e workshop con rinomati docenti internazionali come Stjepko Gut, Barry Harris, Salvatore Bonafede, Giovanni Mazzarino e tanti altri. Fondatore del Triton Jazz Trio nel 2014, ha suonato in numerosi festival sia in Italia che all’estero. Tra le tante collaborazioni le più significative includono progetti con artisti straordinari tra i quali Simona Trentacoste e Francesco Pantusa. Nel 2020 ha registrato l’album “It’s a Secret” a nome del PAS Trio. Nel 2021 ha curato la coproduzione esecutiva del progetto “Inquieta y Andariega”, del M° Roberto Martinelli. Attualmente lavora ad un album a proprio nome con brani inediti. Insegna privatamente e come docente in laboratori musicali. È presidente dell’Associazione Musikante e direttore artistico di diversi festival jazz, tra i quali il Battiati Jazz Festival, e il Gravina in Jazz.
Francesco Scaramuzzino pianista e compositore jazz
È diplomato in pianoforte, clavicembalo, jazz ed ha conseguito la Laurea in D.A.M.S. Ha frequentato masters e corsi pluriennali di perfezionamento in Italia sia di musica classica che jazz. Nel 2007 ha pubblicato un Cd, “Poesie Di Carta”, edito dalla Picanto Records, che presenta proprie composizioni e che ha riscosso un notevole successo di critica. Nel 2010 sempre la stessa casa discografica ha pubblicato due volumi di composizioni di Francesco Scaramuzzino intitolati “Compositions I” e “Compositions II”, partiture che raccolgono il lavoro compositivo dell’autore di quegli anni.
All’inizio del 2011 è uscito il suo secondo CD, questa volta a proprio nome e sempre con brani inediti, dal titolo “Changes of Directions”, edito dalla Picanto Records e distribuito in tutta Europa dalla EGEA Distributions.
Nel 2017 esce il suo primo lavoro in trio intitolato “The Flowing” con Gabriele Evangelista al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria.